Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

ProPellets.ch: Riscaldare economicamente con i Pellet di legno!

«Zero spreco» è il motto di SvizzeraEnergia, il programma di promozione della Confederazione nel settore dell’energia. Questo vale anche per i pellet di legno: questa alternativa al gasolio e al gas è infatti richiesta come non mai.

23 Dicembre 2022
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
1
ProPellets.ch: Riscaldare economicamente con i Pellet di legno!
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Il boom del combustibile rinnovabile «pellet», realizzato con legno pressato, è iniziato già nel 2021. In Svizzera le vendite di impianti a pellet sono aumentate del 45% rispetto all’anno precedente, soprattutto per sostituire in modo facile ed ecologico vecchi riscaldamenti a gasolio. Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, inoltre, molti proprietari di immobili passano dal gas al pellet.

Al momento, tuttavia, anche le fonti di energia rinnovabili hanno una disponibilità limitata. Il pellet, prodotto con legno pressato, è richiesto in tutta Europa. La Svizzera copre quasi il 70% del proprio fabbisogno con combustibile di origine locale. Quanto più evitiamo gli sprechi di riscaldamento, tanto più indipendenti ci rendiamo quindi dall’estero.

Potrebbe piacerti anche

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023
L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Ordinare il pellet per tempo e risparmiare energia

Per quanto riguarda il legno, l’invito di SvizzeraEnergia è chiaro: «Contribuite alla sicurezza dell’approvvigionamento in Svizzera durante l’inverno ed evitate sprechi di energia applicando i nostri consigli per il risparmio energetico.».

Consigli utili

  • Ordinare il pellet per tempo: premunitevi per tempo per l’inverno. Per consentire ai nostri rivenditori di soddisfare tutte le richieste di fornitura, ordinate il pellet con un congruo anticipo, i tempi di evasione degli ordini sono di almeno 3 settimane. Mettete inoltre in conto la possibilità che vengano effettuate consegne parziali.
  • Sfiatare l’impianto di riscaldamento: effettuando lo sfiatamento all’inizio della stagione invernale è possibile ridurre il consumo di energia fino al 15%. Se non sapete come procedere autonomamente, ricorrete all’aiuto di professionisti.
  • Ridurre la temperatura ambiente: la temperatura ambiente non dovrebbe superare i 20 °C. Riducendola anche solo leggermente si può già ottenere un sensibile risparmio di pellet.
  • Montare valvole termostatiche: le valvole termostatiche sui termosifoni mantengono automaticamente la temperatura ambiente sul valore desiderato e impediscono inutili oscillazioni. In questo modo è possibile risparmiare fino al 20% di energia e ridurre quindi anche il consumo di pellet.
  • Arieggiare in maniera intelligente: arieggiate i locali in maniera breve ma intensa; l’ideale è farlo tre volte al giorno per 5-10 minuti. Evitate di tenere costantemente le finestre a ribalta, altrimenti una grande quantità di calore viene dispersa all’esterno e l’impianto di riscaldamento deve continuamente intervenire.
  • Non ostruire i radiatori: l’aria calda deve poter circolare senza ostacoli nei locali. I radiatori devono pertanto essere lasciati liberi, non copriteli con mobili o tende.

L’Europa cerca il pellet ovunque

La situazione in Europa è una vera sfida. L’UE consuma oggi molto più pellet di legno di qualsiasi altra regione al mondo. In molti Paesi – quali Inghilterra, Danimarca, Olanda o Belgio – il pellet non è utilizzato solo per la produzione di calore come in Svizzera, ma anche per generare energia elettrica «verde».

A tale scopo viene utilizzato principalmente pellet industriale che da noi non viene prodotto e praticamente non viene venduto. Gli accaparramenti da un lato, l’aumento dei prezzi delle materie prime e la mancanza del pellet proveniente da Russia e Bielorussia dall’altro hanno fatto sì che nei Paesi confinanti i prezzi siano in parte ancora maggiori rispetto alla Svizzera.

L’associazione di categoria proPellets.ch si sta occupando del tema della sicurezza dell’approvvigionamento già dallo scorso autunno ed è in stretto contatto con produttori e rivenditori per garantire la copertura del fabbisogno.

Tutti gli stabilimenti che avevano modo di aumentare a breve termine la propria produzione di pellet lo hanno già fatto in estate. Al tempo stesso, i rivenditori hanno ampliato i propri depositi e in parte ordinato nuovi autocarri. Tuttavia, i tempi di consegna delle speciali autobotti sono in alcuni casi anche di due anni: il riempimento dei sempre più numerosi depositi dei clienti dovrà pertanto essere assicurato con le attuali flotte. Ciononostante siamo convinti che – con il sostegno della nostra clientela – sarà possibile affrontare con successo il prossimo inverno.

www.propellets.ch

Articoli correlati

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag
Servizi Pubblici

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023

Queste alcune delle domande a cui Moneymag.ch e Elmec Suisse attraverso un pool di esperti, mercoledì 4 ottobre alle ore...

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero
Servizi Pubblici

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Dal 19 al 21 settembre la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera alzerà il sipario elvetico dell’Hi-tech sulla produzione...

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023
Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

15 Settembre 2023
Articolo successivo
Voglio continuare il mio impegno per il territorio

Voglio continuare il mio impegno per il territorio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In