Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Pubblicato il rapporto 2020 “Qualità dell’aria in Ticino”

Il Dipartimento del territorio annuncia la pubblicazione del rapporto 2020 “Qualità dell’aria in Ticino”, scaricabile online - unitamente agli allegati con i dati di dettaglio dei singoli punti di misura - dal sito internet dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili: www.ti.ch/aria.

21 Dicembre 2021
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Pubblicato il rapporto 2020 “Qualità dell’aria in Ticino”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Anche nel 2020 il diossido di azoto (NO2), l’ozono (O3) e le polveri fini (PM10) non hanno rispettato tutti i limiti stabiliti dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt), pur mantenendo il trend positivo rilevato negli ultimi anni.

Nonostante le condizioni meteorologiche nel 2020 spesso favorevoli all’accumulo di inquinanti nell’aria, le misure di contenimento della pandemia, e in modo particolare il periodo di Lockdown, hanno causato una drastica diminuzione delle emissioni degli ossidi di azoto, delle quali circa il 70% è prodotto dal traffico stradale. Ciò si traduce nel raggiungimento – per il terzo anno consecutivo – di nuovi minimi storici per le medie annue del diossido di azoto.

Potrebbe piacerti anche

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025
DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

Per l’ozono e le polveri fini, la cui origine dipende da più fonti, la relazione tra le misure di contenimento e la variazione del rispettivo carico ambientale è invece meno marcata, con l’influsso della meteorologia che risulta essere preponderante.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

In questo senso, rispetto al 2019 le condizioni meteo durante i primi tre mesi – caratterizzate dall’inverno più mite in assoluto dall’inizio delle misurazioni, con i mesi di gennaio e febbraio eccezionalmente poveri di precipitazioni – hanno favorito un aumento generalizzato delle medie annue di polveri fini (PM10 e PM2.5), mentre un’estate meno calda e soleggiata ha portato a una diminuzione delle ore di superamento del valore limite orario per l’ozono.

Dipartimento del territorio

Michele Fasciana – Capo dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili

Articoli correlati

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera
Servizi Pubblici

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025

L’energia è un settore chiave oggi e per il nostro futuro. La svolta ecologica verso fonti energetiche sostenibili svolge un...

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.
Servizi Pubblici

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

La Città di Mendrisio, in collaborazione con Handy System e il Servizio Informatica Forense (SIF) della SUPSI, ha presentato “DEEP:...

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

25 Febbraio 2025
Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

13 Febbraio 2025
Articolo successivo
Comuni e cittadini in sinergia per l’energia

Comuni e cittadini in sinergia per l’energia

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×