Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Quinto titolo di campione del mondo per la Svizzera ai WorldSkills

La Svizzera chiude i campionati mondiali delle professioni come migliore nazione europea.

17 Gennaio 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:6 minuti di lettura
A A
0
Quinto titolo di campione del mondo per la Svizzera ai WorldSkills

Portrait TeilnehmerInnen und ExpertInnen WorldSkills. © Manu Friederich

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Al termine delle «WorldSkills Competition 2022» decentralizzate, il muratore Ben Zaugg (Bärau/BE) si è aggiudicato a Salisburgo il quinto titolo di campione del mondo per la Svizzera. L’installatore elettricista Patrik Siegenthaler (Linden/BE), il meccanico di macchine agricole Pascal Hofstetter (Wildhaus/SG) e l’elettricista di impianti Yannick Flepp (Sedrun/GR) hanno vinto tre bronzi.

Con 19 medaglie in 34 competizioni, il National Team svizzero si è dimostrato ancora una volta eccellente ai campionati mondiali delle professioni di quest’anno e la Svizzera può essere celebrata come migliore nazione europea.

Potrebbe piacerti anche

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

25 Settembre 2023
Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino

Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino

25 Settembre 2023

A Salisburgo, ultima tappa delle WorldSkills Competition 2022, la squadra nazionale svizzera delle professioni ha fatto centro ancora una volta. Tutti e quattro i partecipanti svizzeri hanno portato a casa una medaglia. Il muratore Ben Zaugg (esperto Ruedi Signer), che ha completato il suo apprendistato e continua a lavorare presso la Hans Schmid AG di Rüderswil, è salito addirittura sul gradino più alto del podio e può definirsi il nuovo campione mondiale dei muratori. 

Eccezionale risultato complessivo della Svizzera

Martin Erlacher, delegato tecnico e capo delegazione di SwissSkills, ha tracciato un bilancio estremamente positivo dei tre mesi di WorldSkills Competition 2022: «Oltre il 55% del nostro team è salito sul podio. Solo le delegazioni di Cina e Corea del Sud hanno avuto un tasso di medaglie migliore», afferma Erlacher. Inoltre, grazie al grande risultato di Salisburgo, la Svizzera ha vinto anche il duello con la Francia, paese ospitante dei prossimi WorldSkills (2024 a Lione).

Nessun altro paese europeo ha vinto tante medaglie ai WorldSkills 2022 quante la Svizzera.

Erlacher è particolarmente soddisfatto anche dei 12 ulteriori diplomi, i cosiddetti Medaillons for Excellence. «Il risultato complessivo è un chiaro progresso rispetto agli ultimi WorldSkills 2019 di Kazan.

Il nostro team ha raggiunto un livello molto alto in tutte le competizioni. Questo dimostra che non solo i nostri giovani professionisti, ma anche gli esperti e l’intero staff hanno svolto un lavoro eccellente», aggiunge Martin Erlacher. Da settembre, 62 competizioni WorldSkills si sono tenute in 15 paesi nell’ambito delle WorldSkills Competition 2022. La squadra nazionale svizzera ha partecipato a 34 discipline con un totale di 37 giovani professionisti. Le WorldSkills Competition di quest’anno avrebbero dovuto svolgersi a Shanghai in ottobre. Tuttavia, a causa della situazione di pandemia, sono state cancellate alla fine di maggio. Con il format alternativo decentralizzato, nato anche grazie all’iniziativa della Fondazione SwissSkills, 14 competizioni si sono svolte anche in Svizzera.

Medaglie d’oro (5)

  • Panetteria-confetteria                                      Juliana Thöny (Oberlunkhofen/AG)
  • Meccatronico d’automobili                               Florent Lacilla (Cottens/FR)
  • Giardinaggio e paesaggismo                           Marc Baumberger (Koppigen/BE) e Fabian Baumann (Oberdiessbach/BE)*
  • Industria 4.0.                                                     Silvan Wiedmer (Winterthur/ZH) e Yunus Ruff (Winterthur/ZH) 
  • Muratore                                                            Ben Zaugg (Bärau/BE)

Medaglie d’argento (5)

  • Tecnologa di stampa                                         Nina Manser (Kesswil/TG)
  • Fiorista                                                               Jasmin Wüthrich (Gossau/SG)
  • Carrozziere lattoniere                                       Dominik Bartlome (Schwarzenburg/BE)
  • Hotel reception                                                 Tim Oberli (Wiesendangen/ZH)
  • Elettronico                                                         Mario Liechti (Windisch/AG)

Medaglie di bronzo (9)

  • Panetteria                                                          Vera Stocker (Gunzwil/LU)
  • Restaurant service                                            Shania Colombo (Münchwilen/TG) 
  • Operatore in automazione                                Dario Flükiger (Lützelflüh/BE) e Adrian Matthys (Möhlin/AG) 
  • Falegname di costruzioni                                  Romain Mingard (Couvet/NE) 
  • Gessatore-costruttore a secco                        Adrian Büttler (Grund bei Gstaad/BE) 
  • Polimeccanico automazione                             Gil Beutler (Linden/BE)
  • Installatore elettricista                                      Patrik Siegenthaler (Linden/BE)
  • Meccanico macchine agricole/edili                  Pascal Hofstetter (Wildhaus/SG)
  • Elettricista d’impianti                                        Yannick Flepp (Sedrun/GR)

www.swiss-skills.ch

Articoli correlati

La collaborazione favorisce il successo sul mercato
Edilizia

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

25 Settembre 2023

Tutti parlano di digitalizzazione, ma nel settore della costruzione c’è molto scetticismo sul fatto che essa possa promuovere in modo...

Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino
Edilizia

Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino

25 Settembre 2023

Resta di stucco è un museo diffuso, un’esperienza di scoperta delle decorazioni a stucco di 23 luoghi del Ticino -...

Lo scarico più silenzioso con la tecnologia Silent Flush

Lo scarico più silenzioso con la tecnologia Silent Flush

22 Settembre 2023
Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

20 Settembre 2023
Articolo successivo
La Svizzera sul banco della scuola digitale

La Svizzera sul banco della scuola digitale

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In