Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici

Risanare edifici tutelati: può andare a buon fine? Certo che può: il miglior esempio ce lo danno l’architetta Ruth Giovanoli e suo figlio Nando Giovanoli, committente dell’intervento di efficientamento energetico di un edificio sottoposto a tutela dei beni architettonici a Rhäzüns.

24 Novembre 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici

L’edificio, sottoposto a tutela, risplende nella sua nuova veste.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Il Comune e il servizio di consulenza edilizia ponevano particolari requisiti architettonici all’intervento di risanamento. «Lo potevo ben capire» afferma Giovanoli. «Sia a me che a mio figlio, committente dell’intervento di risanamento, è sempre stato estremamente a cuore mantenere integra l’estetica dei villaggi». In fase di consultazione, il Comune e l’architetta hanno trovato soluzioni costruttive. La coibentazione è e rimane, com’è noto, la condizione indispensabile per un risanamento energeticamente efficiente.

Gli edifici sottoposti a tutela dei beni architettonici richiedono spesso l’utilizzo di prodotti flessibili e talvolta anche soluzioni creative. Per la facciata si sono scelti i pannelli isolanti Flumroc COMPACT PRO, mentre i pannelli isolanti 1 e 3 della generazione FUTURO erano perfettamente indicati per isolare il tetto, le pareti interne e i soffitti. L’efficienza energetica a cui si mirava richiedeva fino a 35 cm di spessore isolante. Giovanoli ha collocato le finestre un po’ al di fuori della muratura esistente. Nonostante la coibentazione esterna, gli intradossi delle finestre non erano più profondi rispetto a prima della ristrutturazione, rispettando così i requisiti posti dal Comune.

Potrebbe piacerti anche

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025
Geberit On Tour 2025

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Materiali isolanti di alta qualità dalla Svizzera

La Flumroc AG offre una vasta gamma di collaudate soluzioni isolanti. La lana di roccia Flumroc convince con i suoi molteplici vantaggi: il materiale è facile da lavorare, garantisce un’eccellente protezione fonica e con il suo punto di fusione superiore ai 1000 °C assicura anche una perfetta protezione antincendio. I pannelli isolanti della generazione FUTURO soddisfano i massimi requisiti per quanto riguarda il clima all’interno degli ambienti. La linea di prodotti viene fabbricata con un legante naturale ed è inoltre premiata con la certificazione «Cradle to Cradle Certified® Gold». I prodotti della Flumroc soddisfano i massimi requisiti ecologici per quanto concerne l’estrazione della materia prima, il trasporto, la trasformazione industriale e l’impiego negli edifici.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

www.flumroc.ch

Articoli correlati

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani
Edilizia

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025

Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di carpentieri ha scelto questa formazione. Tra loro c’è Stefan Bernet, della ditta...

Geberit On Tour 2025
Edilizia

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Geberit On Tour 2025 si è concluso con l’evento di Castione del 25 marzo. Da febbraio a fine marzo, l’azienda...

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

3 Giugno 2025
Febbre della competizione a Innsbruck

Febbre della competizione a Innsbruck

3 Giugno 2025
Articolo successivo
Apprendistato: Tra ricerca di opportunità e di garanzie

Apprendistato: Tra ricerca di opportunità e di garanzie

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×