Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Schiuma di poliuretano per un isolamento perfetto

Le perdite di calore sono, insieme all’umidità, il più grande nemico degli edifici residenziali. Soprattutto nel caso di case ad alta efficienza energetica e di quelle che soddisfano i criteri di costruzione passiva, è essenziale un adeguato isolamento termico. Non solo è importante eseguire accuratamente i lavori di isolamento, ma anche scegliere il sistema giusto. Una tecnologia che ha acquisito importanza negli ultimi anni è l’isolamento a spruzzo con schiuma di poliuretano.

15 Giugno 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
Schiuma di poliuretano per un isolamento perfetto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Schiuma PUR: cosa devi sapere?

Il poliuretano, noto come schiuma PUR, è un polimero di alta classe ottenuto combinando poliolo con isocianato. Il poliuretano espanso viene prodotto direttamente in cantiere grazie all’utilizzo di apposite macchine schiumogene. A causa dei loro parametri variabili, i sistemi poliuretanici sono disponibili in molte versioni, il che rende la schiuma PUR un materiale di isolamento termico universale per tutte le superfici.

Potrebbe piacerti anche

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025
Geberit On Tour 2025

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Le schiume poliuretaniche disponibili sul mercato possono essere suddivise in schiume a celle aperte e schiume a celle chiuse. La schiuma a celle aperte è caratterizzata da elevate prestazioni termiche e ha la struttura di una spugna leggera e permeabile al vapore.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Funziona come alternativa alla lana minerale, essendo inoltre elastico, il che lo rende un ottimo materiale per isolare strutture e materiali che possono cambiare forma nel tempo, ad esempio il legno. A loro volta, le schiume poliuretaniche a cellule chiuse sono consigliate come materiale isolante per luoghi particolarmente esposti all’umidità, perché offrono un’elevata resistenza all’acqua. Hanno una struttura di bolle microscopiche e chiuse, che gli conferisce proprietà simili a quelle del polistirene XPS. Gli ottimi parametri di isolamento termico uniti alla leggerezza del materiale rendono la schiuma PUR a celle chiuse perfetta per l’isolamento termico esterno.

Ora che abbiamo familiarità con la schiuma di poliuretano e le sue applicazioni, vale la pena discutere i vantaggi più importanti della scelta di questo sistema di isolamento. Ci sono ben oltre cinque vantaggi, ma questi meritano sicuramente un’attenzione particolare.

1) Possibilità di reisolamento

L’aumento dell’efficienza energetica può applicarsi non solo agli edifici che non hanno alcun isolamento termico, ma anche a quelli che sono già stati isolati. Grazie alla sua leggerezza e all’eccellente adesione, la schiuma PUR viene spesso utilizzata per fornire uno strato aggiuntivo di isolamento applicato sul vecchio sistema, ad esempio il polistirolo. Grazie al fatto che il poliuretano subisce un’intensa espansione, è perfetto anche per l’isolamento termico di pareti a tre strati, riempiendo con precisione tutte le fessure e prevenendo la formazione di ponti termici.

2) Eccellente resistenza all’umidità

Sia la lana minerale che la schiuma di poliuretano sono materiali con un alto grado di permeabilità al vapore. Tuttavia, il vantaggio della schiuma PUR sulla lana deriva dal fatto che non assorbe l’acqua, quindi è molto più resistente all’umidità. Per questo motivo, il sistema poliuretanico crea un ambiente ostile per tutti i tipi di funghi, muffe e altri microrganismi che influenzano la qualità dell’isolamento termico, le condizioni dei materiali da costruzione, nonché la nostra salute e il comfort della vita.

3) Grado di adesione molto alto

L’efficacia della schiuma di poliuretano deriva anche dal fatto che puoi usarla per isolare praticamente qualsiasi superficie.

Cemento, legno, metallo, lamiera, polistirolo: la schiuma di poliuretano aderisce perfettamente a ciascuno di questi materiali. Grazie alle sue proprietà è il sistema di isolamento termico più efficace per sottotetti e scarpate sottotetto. Penetra saldamente e completamente in tutti gli angoli e le fessure, anche dove la corretta applicazione di polistirolo o lana non è possibile.

4) Velocità dell’applicazione

La scelta di un sistema in poliuretano al posto dei tradizionali materiali isolanti consente anche di risparmiare molto tempo. Ad esempio, un team qualificato di operai è in grado di isolare un tetto di 1000 m2 in un giorno.

5) Risparmio di spazio

La struttura della schiuma PUR come isolante termico crea uno strato molto più sottile rispetto ad altri materiali, abbastanza da fornire i parametri termici appropriati. Questo vantaggio sarà apprezzato dai proprietari di mansarde, dove uno dei problemi di base è lo spazio utilizzabile limitato.

Altri vantaggi offerti dall’isolamento in schiuma di poliuretano

Mentre la conduttività termica per la lana è 0,044–0,034 e leggermente inferiore a 0,040 per il polistirene, nel caso della schiuma PUR può essere inferiore a 0,022.

Ciò significa che il poliuretano è l’isolante termico più efficace tra tutti i sistemi disponibili sul mercato. L’isolamento termico con l’utilizzo del poliuretano è completamente sicuro, sia per le persone che per gli animali, oltre che per l’ambiente naturale. La schiuma PUR non provoca reazioni allergiche e non solleva polvere. Allo stesso tempo, crea un ambiente poco attraente per insetti, roditori o altri parassiti e la sua durata è stimata fino a 50 anni.

Dr. Priamo Angioi
ap-group.me

www.ticinocommerciale.com

Articoli correlati

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani
Edilizia

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025

Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di carpentieri ha scelto questa formazione. Tra loro c’è Stefan Bernet, della ditta...

Geberit On Tour 2025
Edilizia

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Geberit On Tour 2025 si è concluso con l’evento di Castione del 25 marzo. Da febbraio a fine marzo, l’azienda...

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

3 Giugno 2025
Febbre della competizione a Innsbruck

Febbre della competizione a Innsbruck

3 Giugno 2025
Articolo successivo
ATCS festeggia i suoi primi 5 anni di attività

ATCS festeggia i suoi primi 5 anni di attività

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×