Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Sedicesima Conferenza cantonale della cultura: spazi e città culturali

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), comunica che giovedì 5 ottobre 2023 si è tenuta a Bellinzona la sedicesima Conferenza cantonale della cultura (CCCult). L’incontro è stato presieduto per la prima volta dalla Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti e ha trattato il tema degli spazi per la produzione e l’espressione culturale indipendente. I membri hanno inoltre discusso sulle misure per ottimizzare i lavori della Conferenza e hanno avuto modo di conoscere meglio il progetto di Capitale culturale svizzera.

31 Ottobre 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Sedicesima Conferenza cantonale della cultura: spazi e città culturali

Immagine © Doriano Solinas

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

La sedicesima Conferenza cantonale della cultura (CCCult) si è tenuta giovedì 5 ottobre 2023, a Bellinzona; la prima presieduta dalla Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti.

Il cambiamento di presidenza ha fornito l’occasione per valutare l’operato di questo gremio e in particolare far emergere le proposte volte a migliorarne le attività. La discussione ha coinvolto tutti i rappresentanti che hanno fornito una serie di suggestioni relative agli equilibri tra le declinazioni politiche e quelle operative; all’apertura degli incontri a esperti e media, o ancora all’elaborazione di un regolamento specifico che possa confermare e consolidare le attività della Conferenza.

Potrebbe piacerti anche

Ferrovia Vigezzina-Centovalli: centenaria ma più viva che mai

Ferrovia Vigezzina-Centovalli: centenaria ma più viva che mai

27 Novembre 2023
Selezionati i dieci progetti finalisti di Boldbrain Startup Challenge 2023

Selezionati i dieci progetti finalisti di Boldbrain Startup Challenge 2023

27 Novembre 2023

Il secondo punto all’ordine del giorno ha permesso di rilevare un tema d’attualità, ovvero gli spazi per la produzione e l’espressione culturale indipendente. Grazie alla condivisione delle esperienze maturate nelle diverse realtà urbane cantonali, si è rilevata l’importanza di questa offerta. Per capire meglio quanti e quali spazi ed esperienze sono attive sul territorio, l’Osservatorio culturale avvierà a inizio 2024 un’indagine che cercherà di stimolare una migliore conoscenza di questa realtà.

Tony Burgener, vice presidente dell’associazione Capitale Culturale Svizzera, ha poi concluso i lavori presentando il progetto omonimo che porterà a designare anche in Svizzera, a partire dal 2027, una capitale culturale ogni tre anni. La prima città a godere di questo titolo sarà La Chaux-de-Fonds, e la proposta di Burgener è di valutare una candidatura ticinese per il 2030.

La Conferenza riunisce i rappresentanti degli enti preposti al sostegno della cultura: gli incontri servono a confrontarsi, coordinare indirizzi e a stimolare un’offerta culturale differenziata e di qualità su tutto il territorio ticinese.

www.ti.ch/dcsu

Articoli correlati

Ferrovia Vigezzina-Centovalli: centenaria ma più viva che mai
Servizi Pubblici

Ferrovia Vigezzina-Centovalli: centenaria ma più viva che mai

27 Novembre 2023

L’importanza delle visioni, dello spirito di collaborazione e dell’ingegnosità. È stato questo il fil rouge dei vari discorsi che si...

Selezionati i dieci progetti finalisti di Boldbrain Startup Challenge 2023
Servizi Pubblici

Selezionati i dieci progetti finalisti di Boldbrain Startup Challenge 2023

27 Novembre 2023

La sesta edizione di Boldbrain Startup Challenge è giunta alle battute conclusive. Il percorso di accelerazione, cominciato lo scorso 31...

MY SCHOOL TICINO, Open Day 2023 Special Edition sabato 25 novembre

MY SCHOOL TICINO, Open Day 2023 Special Edition sabato 25 novembre

21 Novembre 2023
TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio

TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio

21 Novembre 2023
Articolo successivo
Reti di teleriscaldamento: sempre più interesse in Ticino

Reti di teleriscaldamento: sempre più interesse in Ticino

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In