Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Esplorare il sottosuolo: il progetto TERRA mappa le infrastrutture sotterranee con la tecnologia georadar

presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, sono stati presentati i risultati del progetto TERRA, l’attività di ricerca applicata più estesa a livello europeo nel campo della mappatura con tecnologia georadar delle reti tecnologiche sotterranee.

12 Giugno 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

I cantieri stradali per la realizzazione e la manutenzione delle reti tecnologiche e delle infrastrutture presenti nel sottosuolo hanno un grande impatto sulla viabilità, sulla vita pubblica e sulle attività commerciali, soprattutto in regioni con terreni montuosi e ricche di vie stradali strette come il Cantone Ticino. La durata di questi cantieri può essere influenzata dalla mancanza di una mappatura affidabile delle reti esistenti, fondamentale per un’ottimale pianificazione degli interventi di manutenzione e realizzazione delle reti tecnologiche.

Per rispondere a questa problematica, il progetto TERRA – mappaTura dElle Reti tecnologiche tRAnsfrontaliere – ha adottato il georadar, una tecnologia completamente non invasiva che utilizza la riflessione di onde elettromagnetiche per ottenere dati sulla posizione delle infrastrutture di servizio sotterranee. La tecnologia georadar è una risorsa preziosa per la raccolta di dati digitali affidabili, che consente di mappare in modo accurato la posizione e l’estensione delle reti sotterranee.

Potrebbe piacerti anche

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023
Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023

Le informazioni raccolte sono di grande utilità per i gestori delle reti e la pubblica amministrazione, perché indicano in quale luogo si può intervenire in sicurezza, riducendo il rischio di interruzioni delle forniture causate da guasti involontari durante gli scavi, con conseguenze sull’intera durata del cantiere e sul piano economico e finanziario.

Finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera INTERREG Italia-Svizzera, il progetto ha permesso di valutare l’affidabilità delle attuali soluzioni tecnologiche basate su georadar con indagini estensive condotte in differenti contesti territoriali. Con oltre 180’000 metri quadrati di aree investigate, la campagna georadar condotta dal progetto TERRA è attualmente la più estesa attività di ricerca applicata a livello europeo nell’ambito della mappatura delle reti tecnologiche in territori prealpini e alpini.

In occasione della conferenza del 25 maggio, Manuel Lüscher, Deborah Briccola e Christian Ambrosi dell’Istituto scienze della Terra della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design hanno sintetizzato le fasi del progetto che ha richiesto oltre due anni di lavoro. In primo luogo, sono stati identificati diversi contesti territoriali e operativi in cui svolgere le indagini e, all’analisi normativa, è seguita la creazione di linee guida di riferimento per gli interventi. A questa fase sono poi seguiti l’acquisizione sul campo dei dati e il confronto in termini di performance raggiunta in base al contesto operativo.

Progetto TERRA

Jonathan De Bernardi, capo Area del supporto e del coordinamento della Divisione delle costruzioni del DT, partner di progetto, si è detto “soddisfatto della collaborazione portata avanti con l’Istituto scienze della Terra della SUPSI e curioso di comprendere quali ulteriori ricadute potrebbero esserci sul territorio, considerando anche i possibili interessi e il coinvolgimento di altre sezioni dell’Amministrazione cantonale.”

Per maggiori informazioni

Manuel Lüscher
Responsabile corso di laurea in Ingegneria civile Via Flora Ruchat-Roncati 15
6850 Mendrisio
+41 58 666 62 27

Ufficio stampa SUPSI +41 58 666 66 07 [email protected]

Articoli correlati

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero
Servizi Pubblici

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Dal 19 al 21 settembre la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera alzerà il sipario elvetico dell’Hi-tech sulla produzione...

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®
Servizi Pubblici

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023

Dal 14 ottobre all’11 novembre a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli viene riproposta una delle esperienze turistiche più amate...

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

15 Settembre 2023
Esplorare il sottosuolo: il progetto TERRA mappa le infrastrutture sotterranee con la tecnologia georadar

Esplorare il sottosuolo: il progetto TERRA mappa le infrastrutture sotterranee con la tecnologia georadar

14 Settembre 2023
Articolo successivo
Svizzera trampolino di lancio del tech italiano.

Svizzera trampolino di lancio del tech italiano.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In