Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il Premio Wakker 2025 di Patrimonio svizzeroassegnato al comune di Poschiavo GR

Poschiavo ha saputo trasformare la sua posizione periferica in un’opportunità. Grazie alla sapiente combinazione di autonomia, cultura della costruzione e sviluppo sostenibile, questo comune dei Grigioni rappresenta oggi un modello per il futuro delle regioni di montagna. Gli edifici storici e l'architettura contemporanea, i progetti innovativi e un'offerta culturale variegata contribuiscono a migliorare la qualità della vita e permettono di contrastare il calo demografico. Per questa riuscita combinazione di tradizione, progresso e senso del bene comune, Patrimonio svizzero assegna il Premio Wakker 2025 al comune di Poschiavo.

16 Gennaio 2025
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Il Premio Wakker 2025 di Patrimonio svizzeroassegnato al comune di Poschiavo GR
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Un borgo alpino dal fascino mediterraneo


Situato nel cuore delle Alpi e influenzato dalla cultura mediterranea, Poschiavo ha una storia affascinante, ossia quella di un importante crocevia commerciale tra i Grigioni e l’Italia. Dopo un significativo declino economico alla fine del XVIII secolo, causato dall’occupazione napoleonica della Valtellina, molti abitanti emigrarono in cerca di fortuna nelle metropoli europee, spesso come pasticcieri. Questa emigrazione, tuttavia, si trasformò in un’opportunità: gli emigrati inviarono denaro alle famiglie rimaste e, al loro ritorno, portarono con sé nuove competenze e influenze culturali. Questo scambio di risorse e idee favorì la prosperità e un’evoluzione urbana visibile ancora oggi negli eleganti «Palazzi patrizi» che impreziosiscono il borgo. Questi edifici, insieme all’evoluzione storica di Poschiavo, ancora ben visibile nella sua struttura urbana, hanno consentito al comune di ottenere l’iscrizione all’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere di importanza nazionale
(ISOS).

Tutela e sviluppo una storia architettonica unica

Poschiavo è un esempio virtuoso di gestione consapevole del patrimonio architettonico. Il comune ha catalogato meticolosamente il proprio patrimonio e ha elaborato e introdotto regolamenti edilizi che ne garantiscono una gestione accurata e uno sviluppo di qualità. Le nuove costruzioni seguono i principi dell’architettura tradizionale, preservando l’estetica del borgo. Anche al di fuori del centro abitato, la stretta connessione tra cultura e natura è evidente: i tradizionali maggenghi, un tempo fondamentali per l’economia agricola alpina, sono ancora oggi utilizzati e tutelati.

Potrebbe piacerti anche

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025
DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

L’indipendenza come ricetta del successo

L’isolamento geografico di Poschiavo ha favorito lo sviluppo di un modello di autonomia regionale. Il comune offre ai suoi abitanti una vasta gamma di servizi essenziali, tra cui un ospedale, un sistema di teleriscaldamento, scuole e una biblioteca. Inoltre, l’intraprendenza locale sostiene una vivace offerta culturale, con concerti, mostre d’arte, spettacoli di danza e proiezioni cinematografiche.
Questa autonomia è un elemento cruciale per contrastare lo spopolamento, una sfida comune a molte regioni di montagna. Poschiavo dimostra che una comunità forte e una pianificazione avveduta sono dei pilastri essenziali per mantenere una buona condizione di vita.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il paesaggio coltivato come risorsa

La Valposchiavo vanta una straordinaria varietà naturale: dal paesaggio del Bernina al Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia, fino ai pittoreschi laghi alpini, la regione regala panorami mozzafiato. Tuttavia, Poschiavo non si limita alla tutela dell’ambiente naturale: il comune si impegna attivamente nella valorizzazione del patrimonio coltivato, riportando in uso i tradizionali terrazzamenti agricoli, oggi nuovamente dedicati alla coltivazione di ortaggi, piante da frutta ed erbe aromatiche. Poschiavo è inoltre un pioniere dell’agricoltura biologica, con oltre il 90% delle superfici agricole certificate bio. Nell’ambito del progetto Smart Valley Bio, la comunità promuove un modello di economia circolare che
mantiene l’intera catena di valore produttiva nel territorio, dalla coltivazione alla trasformazione e commercializzazione.

Una comunità con prospettive

Poschiavo dimostra in modo esemplare come le regioni periferiche possano valorizzare il loro potenziale. Grazie alla sapiente combinazione di gestione consapevole del patrimonio architettonico, autonomia locale, agricoltura sostenibile e impegno civico, il comune è riuscito a contrastare il calo demografico e a garantire un’elevata qualità della vita.

Con il Premio Wakker 2025, Patrimonio svizzero riconosce questo straordinario impegno. Poschiavo non è solo un esempio di successo politico e amministrativo, ma dimostra anche come la coesione sociale e l’impegno collettivo possano trasformare un comune di montagna in un luogo attraente e prospero, dove vivere e lavorare.

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 23 agosto 2025 nell’ambito di una celebrazione pubblica.

Articoli correlati

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera
Servizi Pubblici

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025

L’energia è un settore chiave oggi e per il nostro futuro. La svolta ecologica verso fonti energetiche sostenibili svolge un...

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.
Servizi Pubblici

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

La Città di Mendrisio, in collaborazione con Handy System e il Servizio Informatica Forense (SIF) della SUPSI, ha presentato “DEEP:...

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

25 Febbraio 2025
Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

13 Febbraio 2025
Articolo successivo
Il fotovoltaico in Ticino: evoluzione, autoconsumo, batterie

Il fotovoltaico in Ticino: evoluzione, autoconsumo, batterie

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×