Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Il saluto al trenin della Lugano-Ponte Tresa

Il treno arancione di FLP, sulla linea Lugano-Ponte Tresa dal 1978, il 26 marzo 2022 ha fatto la sua ultima corsa per lasciare completamente i binari alla nuova generazione: i nuovissimi Tramlink della Stadler. Con il saluto all’ultimo dei Mandarinli si chiude un’epoca e se ne apre un’altra, con nuovi mezzi che, oltre a migliorare l’esperienza di viaggio, offrono un assaggio concreto di quello che sarà la Rete tram-treno del luganese.

14 Luglio 2022
in TI Economy
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Il saluto al trenin della Lugano-Ponte Tresa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

L’ultimo treno Be 4/12 24 Magliasina ha lasciato la stazione di Lugano alla volta di Agno. Un momento festoso con autorità, azionisti, membri del Consiglio d’Amministrazione, collaboratori e media, tutti insieme, a bordo di un mezzo che ha fatto la storia di un’azienda e di un territorio molto legato al suo trenin. 

Un viaggio di 15 minuti che ha suscitato l’emozione dei partecipanti che, giunti ad Agno, hanno assistito ai saluti di Clarissa Indemini, Presidente Ferrovie Luganesi SA (FLP), di Claudio Zali, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento del territorio, e di Roberto Ferroni, Direttore Ferrovie Luganesi SA (FLP). 

Potrebbe piacerti anche

Titoli di trasporto per ogni esigenza con la Comunità tariffale Arcobaleno

Titoli di trasporto per ogni esigenza con la Comunità tariffale Arcobaleno

4 Dicembre 2023
Una riforma tributaria fondamentale per la continuità delle imprese familiari ticinesi

Una riforma tributaria fondamentale per la continuità delle imprese familiari ticinesi

4 Dicembre 2023

Interventi che hanno permesso di ripercorre, in un clima festoso, una storia che corre sui binari da oltre 40 anni. Introdotto sulla linea con altri suoi sei simili sul finire degli anni ‘70, questo treno-spola con corse ogni 20 minuti aveva portato un grande cambio di approccio nel servizio che, da ferrovia regionale, diventava linea metropolitana di superficie.

Una risposta tangibile alle esigenze della gente e di un territorio che si confrontava con i primi problemi di mobilità. Risalgono poi agli anni successivi altri progressi come, per es., la creazione di parcheggi accanto alle fermate e il potenziamento del servizio con corse intermedie ogni 15 minuti nel 2007. Un salto avanti dietro l’altro accompagnato da un’utenza in costante crescita che sfiorava e superava il milione e mezzo nel 1980 e 1981 e si avvicinava al traguardo di oltre 2 milioni di viaggiatori l’anno nel 2011, per raggiungere i 2,5 milioni in epoca pre-pandemica. 

Una storia di successo che è stata festeggiata ad Agno e che, nel saluto a questo treno arancione, dà il benvenuto ad un nuovo periodo storico in cui, nel presente, c’è già il domani. I nove nuovi Tramlink – tutti arrivati in Ticino, completando così il rinnovo della flotta – saranno gli stessi che vedremo circolare fra qualche anno in centro a Lugano, una volta giunta a compimento la Rete tram-treno del Luganese, progetto di cui FLP è parte integrante e che contribuirà a rivoluzionare la mobilità dell’intera regione.

www.flpsa.ch

Articoli correlati

Titoli di trasporto per ogni esigenza con la Comunità tariffale Arcobaleno
TI Economy

Titoli di trasporto per ogni esigenza con la Comunità tariffale Arcobaleno

4 Dicembre 2023

Gli abbonamenti Disponibili per la durata settimanale, mensile o annuale, sono perfetti per chi viaggia regolarmente. L’abbonamento annuale è la...

Una riforma tributaria fondamentale per la continuità delle imprese familiari ticinesi
TI Economy

Una riforma tributaria fondamentale per la continuità delle imprese familiari ticinesi

4 Dicembre 2023

Come Associazione imprese familiari (AIF Ticino) ribadiamo l’importanza di una riforma tributaria che ci riporti nella media svizzera. Tra i...

Heima: dalla baita tradizionale al concetto di lusso minimalista

Heima: dalla baita tradizionale al concetto di lusso minimalista

4 Dicembre 2023
L’importanza dei finanziamenti bancari per le PMI

L’importanza dei finanziamenti bancari per le PMI

1 Dicembre 2023
Articolo successivo
Progettiamo il bagno

Progettiamo il bagno

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In