Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Il turismo e la ristorazione ticinese si adattano alle mutevoli tendenze del mercato globale

Nel contesto attuale, la pandemia ha rappresentato una sfida senza precedenti per l’industria turistica globale, in particolare per la ristorazione, alle prese oggi con altri problemi come approvvigionamento energetico, aumento dei costi, inflazione, concorrenza estera, mancanza di personale qualificato.

7 Agosto 2023
in TI Economy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Il turismo e la ristorazione ticinese si adattano alle mutevoli tendenze del mercato globale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Nonostante le difficoltà incontrate, il settore della ristorazione ticinese ha dimostrato una notevole capacità di adattamento, dando vita a una serie di nuove opportunità imprenditoriali, incentivando l’utilizzo delle nuove tecnologie e la ricerca della sostenibilità dei prodotti locali. Il tutto con un’attenzione particolare alla formazione del personale.

“Ogni crisi è un’opportunità” (John F. Kennedy) e solo coloro che sanno innovare e rinnovarsi possono prosperare anche nei momenti più difficili. L’attuale crisi ha, infatti, aperto la strada a nuovi modelli di business e a nuove idee imprenditoriali. Gli imprenditori ticinesi hanno dimostrato una grande resilienza e una notevole capacità di adattamento alle circostanze impreviste, individuando nuove opportunità di business e diversificando le loro attività.

Potrebbe piacerti anche

Per vincere si deve essere un passo avanti

Per vincere si deve essere un passo avanti

26 Settembre 2023
Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

22 Agosto 2023

L’importanza della valorizzazione del personale è stata messa in primo piano, così come l’importanza dell’eccellenza dei prodotti e del servizio. Infatti, la qualità dei prodotti rappresenta il punto di forza di ogni attività di ristorazione e solo attraverso la cura dei dettagli, la scelta accurata dei prodotti e la preparazione di piatti autentici e di alta qualità, è possibile conquistare la fedeltà dei propri clienti. È dunque imprescindibile garantire la formazione continua del personale, in modo che possa offrire un’esperienza culinaria unica e memorabile. In questo senso, GastroTicino aveva le idee chiare già 10 anni fa quando diede vita a Ticino a Tavola, l’iniziativa per l’aumento della conoscenza e l’utilizzo di prodotti locali nella ristorazione. La cura nella selezione delle materie prime, la preparazione di piatti autentici e la ricerca della perfezione in ogni dettaglio rappresentano, così, gli elementi fondamentali che consentono di distinguersi e di acquisire un vantaggio competitivo.

La promozione attraverso i social media – altro capitolo determinante – è stata fondamentale per la sopravvivenza e la crescita dell’attività, in un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo chiave nella vita delle persone. Gli imprenditori ticinesi hanno saputo sfruttare appieno le potenzialità dei social media per promuovere i loro prodotti e raggiungere un pubblico sempre più vasto. In questo contesto, la conoscenza e l’utilizzo dei principali strumenti di marketing digitale, come l’advertising online e il content marketing, sono diventati un requisito fondamentale per il successo delle attività di ristorazione. La promozione dei propri prodotti attraverso l’utilizzo di canali digitali e social media oggi rappresenta, quindi, un’importante leva di marketing, in grado di ampliare la visibilità dell’attività e di raggiungere un pubblico più vasto ed eterogeneo. È importante, tuttavia, che la comunicazione sia curata e mirata, al fine di trasmettere correttamente i valori dell’azienda e le caratteristiche distintive dei propri prodotti.

In conclusione, è decisivo comprendere come la definizione di un’offerta coerente e di alta qualità rappresenti il punto di forza di ogni attività imprenditoriale, soprattutto in un contesto di mercato altamente competitivo.

Come affermava il grande guru del marketing Philip Kotler, “la migliore pubblicità è fatta dai clienti soddisfatti”. La soddisfazione del cliente è il miglior indicatore di successo di un’attività imprenditoriale e solo attraverso l’attenzione ai dettagli, la cura per i propri prodotti e il servizio offerto è possibile creare una customer experience unica e indimenticabile per i propri ospiti, che si traduce in un passaparola positivo e in una fidelizzazione duratura della clientela.

Massimo Suter,
Presidente GastroTicino,
Vicepresidente GastroSuisse,
Vicepresidente Ticino Turismo
e membro del CdA di Svizzera Turismo
www.gastroticino.ch

Articoli correlati

Per vincere si deve essere un passo avanti
TI Economy

Per vincere si deve essere un passo avanti

26 Settembre 2023

La gestione delle nostre aziende ci porta ad essere sempre più coinvolti e spesso ci fa dimenticare della necessità di...

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago
TI Economy

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

22 Agosto 2023

Si aprono le porte e nella hall signorile proiettata verso la terrazza ogni dettaglio stupisce per la sua bellezza autentica....

La prossima riforma fiscale cantonale

La prossima riforma fiscale cantonale

18 Agosto 2023
Il Coaching a sostegno dell’apprendistato

Il Coaching a sostegno dell’apprendistato

17 Agosto 2023
Articolo successivo
Da abitazione primaria a secondaria, crescono i cambiamenti strutturali nelle regioni di montagna

Da abitazione primaria a secondaria, crescono i cambiamenti strutturali nelle regioni di montagna

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In