Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L’arte dell’Home Wellness nell’interior design

Il benessere nell’interior design: come lo spazio e l’ergonomia, i materiali di alta qualità e l’innovazione tecnologica si fondono per creare esperienze abitative rigeneranti per un Lifestyle contemporaneo.

13 Giugno 2024
in Edilizia
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
1
L’arte dell’Home Wellness nell’interior design

Young woman practicing yoga indoors. Beautiful girl meditating and doing the yoga poses at home. Female training for health body and mind. Concept of no stress, female happiness, freedom, relax

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Gli spazi di relax e rigenerazione negli interni abitativi di alta gamma sono sempre piu richiesti, come zone spa private, saune in casa, aree di meditazione mindfulness e yoga.

“Mens sana in corpore sano”, relax e rigenerazione all’interno della propria casa

L’attenzione al benessere negli interni abitativi di alta gamma stanno diventando sempre più essenziali, rispondendo alla crescente consapevolezza dell’importanza del wellness e del riposo nella vita quotidiana. Le moderne abitazioni non si limitano più a essere semplici residenze, ma si trasformano in santuari personali di tranquillità e comfort: le zone spa private sono diventate un elemento che permette la possibilità di rilassarsi e concedersi anche dei trattamenti senza dover uscire, senza lasciare la comodità di casa. Le saune indoor, con i loro benefici per la salute e il relax, sono diventate una caratteristica distintiva e di status, offrendo un luogo in cui liberarsi dello stress direttamente alla sera dopo una giornata di lavoro. Inoltre, le aree dedicate alla meditazione e allo yoga si possono facilmente integrare in modo elegante negli interni, fornendo uno spazio per praticare il mindfulness e ritrovare l’equilibrio interiore. Tutto ciò non solo dà pregio al comfort abitativo della casa, ma contribuisce anche a promuovere uno stile di vita sano, riflettendo l’importanza che la salute mentale e fisica ha assunto nella società moderna.

Potrebbe piacerti anche

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025
Geberit On Tour 2025

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Materiali e arredi Wellness

L’attenzione alla scelta dei materiali e degli arredi è fondamentale per creare un ambiente che favorisca il benessere fisico e mentale. L’utilizzo di tessuti naturali come il cotone biologico, il lino e la seta non solo aggiunge una sensazione di comfort e lusso agli interni, ma contribuisce anche a promuovere un’atmosfera salutare e priva di sostanze nocive. Inoltre, l’impiego di legni pregiati provenienti da foreste sostenibili non solo offre un’elegante estetica, ma anche un’impronta ecologica positiva, un impegno per la conservazione delle risorse naturali. Per quanto riguarda i colori, le tonalità neutre come il bianco, il beige e il grigio con tutte sfumature a seguito sono spesso preferite per gli interni di relax in quanto evocano una sensazione di pace e armonia, ma anche le nuance come il verde acqua, ora di grande tendenza, o il blu oltremare possono essere utilizzate per aggiungere un tocco di vitalità e colore. Per quanto riguarda gli arredi, i mobili ergonomici sono i preferiti per garantire un adeguato supporto alla postura e ridurre lo stress muscolare. Infine, i sistemi di illuminazione ispirati alla luce naturale contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante e rigenerante, simulando le condizioni luminose presenti in natura e favorendo il benessere emotivo e psicologico.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Tecnologie per il benessere

Le ultime tecnologie per il benessere stanno rivoluzionando sempre di più l’esperienza di vita soprattutto all’interno delle case di alta gamma. I sistemi di controllo e qualità dell’aria rappresentano una componente fondamentale per assicurare un ambiente interno salubre e confortevole, sistemi di filtraggio e purificazione dell’aria eliminano allergeni, polveri sottili e altre impurità, garantendo un’aria pulita e fresca in tutta la casa. Inoltre, i dispositivi per la purificazione dell’acqua integrati negli impianti idrici domestici in cucina offrono un’approvvigionamento costante di acqua di alta qualità per bere, cucinare e lavarsi, contribuendo ulteriormente al benessere fisico. E non solo, i sistemi di illuminazione personalizzati progettati per promuovere il sonno utilizzano la tecnologia LED e regolatori di intensità luminosa in grado di regolare la temperatura di colore e l’intensità della luce in base al ritmo circadiano naturale, aiutando a migliorare la qualità del sonno e a favorire un risveglio più naturale. Inoltre, tecnologie innovative e domotica integrano funzionalità di controllo vocale tramite smartphone, consentendo agli utenti di personalizzare l’ambiente domestico in base alle proprie preferenze e soprattutto alle esigenze di benessere. L’integrazione di queste tecnologie avanzate aggiunge modernità e comfort, aumentando al contenpo il valore della casa stessa.

Progettare uno stile di vita sano e attivo

In un contesto in cui la consapevolezza della salute a tutto tondo assume sempre maggiore importanza, l’integrazione di spazi dedicati alla cura del corpo e della mente rappresenta un nuovo approccio al design degli interni, con la progettazione di palestre private domestiche, piscine e spazi dedicati alla pratica di attività fisiche. Le palestre private, concepite come veri e propri centri fitness personalizzati, offrono agli abitanti la possibilità di svolgere sessioni di allenamento su misura, con attrezzature all’avanguardia e un ambiente esclusivo che favorisce la concentrazione e la motivazione. Le piscine, oltre a essere da sempre un elemento distintivo del lusso, diventano un’oasi di tranquillità e relax, ideale per sessioni di nuoto rigeneranti o momenti di distensione immersi nell’acqua. Aumenta anche il trend di progettazione di spazi per la pratica di attività fisiche come lo yoga, il pilates o il tai-chi in casa, integrati in modo armonioso con stanze dedicate o spazi adiacenti alle zone living. Questi ambienti sono progettati con cura per favorire la concentrazione e l’armonia, con materiali naturali, luci soffuse e una disposizione degli arredi che invita alla calma e alla contemplazione, armoniosamente con tutto il resto. Lo stile di vita sano e attivo diventa parte integrante dell’esperienza abitativa di lusso, trasformando le dimore di alta gamma in veri e propri rifugi per il corpo e lo spirito.

Eleonora Bafunno,
Chairperson, Founder & Principal Interior Designer
www.bafunno.com

Articoli correlati

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani
Edilizia

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025

Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di carpentieri ha scelto questa formazione. Tra loro c’è Stefan Bernet, della ditta...

Geberit On Tour 2025
Edilizia

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Geberit On Tour 2025 si è concluso con l’evento di Castione del 25 marzo. Da febbraio a fine marzo, l’azienda...

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

3 Giugno 2025
Febbre della competizione a Innsbruck

Febbre della competizione a Innsbruck

3 Giugno 2025
Articolo successivo
Applicazione E-Book del CRB: Scoprite un mondo di conoscenze specialistiche!

Applicazione E-Book del CRB: Scoprite un mondo di conoscenze specialistiche!

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×