Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Lavorare in modo sano con la giusta dose di movimento

Muoversi fa bene e il corpo umano resta in salute grazie all’attività fisica. Tuttavia, l’apparato locomotore ha dei limiti, soprattutto quando si tratta di trasportare carichi pesanti o svolgere attività ripetitive. Per lavorare in modo sano ed efficiente è importante individuare la giusta dose di movimento.

4 Novembre 2024
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Lavorare in modo sano con la giusta dose di movimento
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

I sovraccarichi dell’apparato locomotore sono tra i rischi per la salute più frequenti al lavoro a livello mondiale. Il sondaggio europeo sulla salute condotto dalla SECO nel 2015 ha rilevato che sono frequenti le sollecitazioni dovute alla mancanza di movimento, ad esempio quando si lavora al videoterminale, ma anche quelle legate a un’eccessiva attività fisica, ad esempio a causa di attività ripetitive. Il che riguarda anche lavoratori dei settori industria ed edilizia, oltre la metà dei quali deve trasportare regolarmente carichi pesanti.

Nel complesso, si stima che circa un terzo di tutti i giorni di assenza sia dovuto a disturbi muscolo-scheletrici, che generano un costo pari a oltre 2 miliardi di franchi all’anno per i datori di lavoro svizzeri.

Potrebbe piacerti anche

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025
DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

I disturbi all’apparato locomotore sono dovuti a sollecitazioni eccessive del corpo per lungo tempo.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Questi disturbi iniziano con semplici tensioni muscolari, ad esempio dei muscoli della nuca, e finiscono per provocare malattie infiammatorie croniche come infiammazioni delle guaine sinoviali o addirittura danni strutturali come l’ernia del disco o l’artrosi.

Le sollecitazioni ripetitive causano disturbi

Sollecitazioni ripetitive, come lavorare sopra la testa o stare seduti a lungo alla scrivania, causano disturbi a causa della mancanza di movimento. In questi casi, ad esempio, l’irrorazione sanguigna ai muscoli è limitata, il che in casi estremi può provocare danni muscolari. In simili situazioni è importante fare sufficiente attività fisica.

In ufficio è utile alzarsi regolarmente e fare due passi di tanto in tanto. La Suva raccomanda di lavorare il 60% da seduti e il 30% in piedi. Il restante 10% deve essere costituito da attività più movimentate, come ad esempio il programma «flow» della Suva.

www.suva.ch/flow

Nel settore industriale occorre, per quanto possibile, evitare le posture forzate organizzando adeguatamente i posti di lavoro. Ad esempio, impiegando postazioni di lavoro regolabili in altezza oppure ausili che consentano di lavorare mantenendo una postura naturale. Lavorare in modo non ripetitivo e fare regolarmente pause con esercizi di compensazione è altrettanto utile per ridurre le sollecitazioni.

Le posture forzate estreme, come i lavori sopra la testa, dovrebbero essere mantenute per non più di due ore al giorno.

Ausili per prevenire i sovraccarichi

Un esempio di sovraccarico sul posto di lavoro è il sollevamento e il trasporto regolare di carichi, come avviene in molte aziende o sui cantieri. Se le sollecitazioni sono eccessive, si provoca un sovraccarico, danneggiando l’apparato locomotore.

Le lesioni tipiche sono le infiammazioni dei muscoli e delle articolazioni o addirittura l’artrosi. Anche carichi superiori a 7 kg possono essere problematici se devono essere sollevati molto frequentemente e in condizioni ambientali sfavorevoli. I datori di lavoro dovrebbero avere tutto l’interesse a organizzare le postazioni di lavoro in modo che le collaboratrici e i collaboratori possano lavorare restando il più possibile in salute.

Ecco perché è importante impiegare degli ausili. Nel trasporto bisogna far rotolare i carichi e non sollevarli.

Tecniche di lavoro adeguate e personale in buona forma fisica sono elementi che contribuiscono a ridurre ulteriormente le sollecitazioni. In particolare, è importante che i collaboratori vengano istruiti sulla tecnica di lavoro e la esercitino regolarmente, in modo da evitare che le sollecitazioni si trasformino in sovraccarichi.

Dott. Christian Müller,
esperto di ergonomia alla Suva
www.suva.ch/flow

Articoli correlati

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera
Servizi Pubblici

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025

L’energia è un settore chiave oggi e per il nostro futuro. La svolta ecologica verso fonti energetiche sostenibili svolge un...

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.
Servizi Pubblici

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

La Città di Mendrisio, in collaborazione con Handy System e il Servizio Informatica Forense (SIF) della SUPSI, ha presentato “DEEP:...

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

25 Febbraio 2025
Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

13 Febbraio 2025
Articolo successivo
Seed al fianco di Yallo per ottimizzare la presenza digitale nel mercato TelCo svizzero

Seed al fianco di Yallo per ottimizzare la presenza digitale nel mercato TelCo svizzero

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×