Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

L’energia del vento

L’AET ha appena pubblicato un volume (edito da Salvioni) sul Parco Eolico del San Gottardo che dal 2019 dà energia a circa 4mila famiglie della regione.

12 Maggio 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
L’energia del vento

Parco eolico del San Gottardo SA - D. Gomez

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Le cinque “pale” eoliche che sorgono in cima al massiccio del San Gottardo sono un esempio di come un impianto imponente e importante possa integrarsi in un paesaggio delicato e simbolico. Lo spiega anche l’architetto paesaggista Francesca Kamber che ha studiato l’inserimento nel paesaggio, in una delle interviste che si possono trovare nel nuovo volume dell’AET. 

Il libro parte però da lontano. Grazie a Francesco Viscontini ripercorre la storia del passo e la sua importanza strategica per il Ticino e per tutto il Paese. Un luogo, che nel tempo è diventato simbolico, tanto che ogni anno, il primo di agosto il Vescovo vi celebra la Santa Messa. 

Potrebbe piacerti anche

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

20 Settembre 2023
Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA

Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA

18 Settembre 2023

Il progetto del Parco eolico del San Gottardo ha avuto un lungo iter. Basti pensare che le prime idee furono messe nero su bianco una ventina di anni fa. Ma poi, vuoi per molti ritardi, vuoi per diversi ricorsi, l’inizio dei lavori è stato posticipato di volta in volta. Solo nel 2019 è partito il cantiere che si è concluso con successo nel 2021. Un cantiere complesso, impegnativo e unico in Ticino visto che è stato il primo cantiere del genere alle nostre latitudini. E non sono mancate le difficoltà, basti pensare al trasporto delle lunghe pale alte quasi cento metri. 

Un progetto sul quale l’AET ha creduto molto anche per testare un vettore energetico, l’eolico, per ora assente al Sud delle Alpi. E in un momento nel quale l’autosufficienza in questo campo è sempre più importante, anche l’eolico assume un ruolo che in futuro si potrebbe incrementare.

Oggi il Parco eolico del San Gottardo è il secondo per potenza generata (con i suoi 11.75 MW) in tutta la Svizzera.

Certo, siamo ancora lontani dalla produzione energetica degli altri vettori, ma è un primo passo nella giusta direzione e soprattutto nella sostituzione di vettori fossili con quelli rinnovabili. Infatti, il parco, come spiega bene anche Giovanni Bernasconi (responsabile della Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo del Dipartimento del territorio), si inserisce nella Politica energetica cantonale e soprattutto nello scenario che ha come obiettivo il 2050.

Da parte sua il direttore dell’AET Roberto Pronini sottolinea come questo progetto sia un punto di partenza. Infatti, l’azienda sta valutando altre possibili zone nelle quali poter creare altri impianti simili, anche se non è semplice avere le condizioni ideali (accessibilità, ventosità e allacciamento a una rete) trovate sul San Gottardo. 

Da sottolineare, infine, che tra le varie interviste e le bellissime foto, la pubblicazione può contare anche su una serie di suggerimenti di itinerari escursionistici a contatto col parco eolico disegnati e curati da Ely Riva.

www.aet.ch 

Articoli correlati

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale
Edilizia

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

20 Settembre 2023

Le pompe di calore producono energia termica per case unifamiliari e plurifamiliari in modo efficiente e sostenibile e possono essere...

Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA
Edilizia

Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA

18 Settembre 2023

Pompa di calore Swiss Made L’azienda ticinese Innovida Swiss Technology SA offre una soluzione ecologica e sostenibile per il riscaldamento...

Metallglass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

Metallglass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

6 Settembre 2023
Patrimonio svizzero dice «sì» alla legge clima

Patrimonio svizzero dice «sì» alla legge clima

5 Settembre 2023
Articolo successivo
I primi venti anni della Stella Ponteggi

I primi venti anni della Stella Ponteggi

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In